SCUOLA DI PASTICCERIA E GELATERIA “GIOGGIO MORLACCHI” Senegal

 

 Ubicazione : città di OUSSOUYE e CAP SKIRRING, regione della CASAMANCE

LA SCUOLA DI PASTICCERIA E GELATERIA GIOGGIO MORLACCHI è un progetto di empowerment giovanile, in collaborazione con di CFP  Centre de Formation Professionnelle d'Oussouye en Basse-Casamance /Sénégal.Ministère de l'Enseignement Technique & de la Formation Professionnelle (https://www.facebook.com/CFP.Oussouye)

Il progetto intende sostenere la crescita della capacity building e dell’empowerement giovanile, per il raggiungimento di un’indipendenza economica e sociale, attraverso la creazione di un nuovo corso professionale di stampo turistico alberghiero in una scuola di formazione professionale del territorio, ed alla costituzione di un laboratorio  di pasticceria e gelateria con un punto vendita solidale.  In seguito al conseguimento del diploma professionalizzante, riconosciuto, verrà data la possibilità ai giovani della bassa Casamance di iniziare a mettere in pratica le conoscenze acquisite, presso il laboratorio e il punto vendita, nel quale gli studenti, dopo aver ricevuto la formazione necessaria, avranno la possibilità di svolgere stage retribuiti e quindi percepire uno stipendio per una stagione turistica. Il progetto intende supportare i giovani della bassa Casamance , Senegal , con particolare riferimento alla località  di Oussouye, fornendo così un’alternativa alla migrazione e una grande opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Lo scopo della formazione è quello di istruire le giovani fornendo competenze professionali nell’ambito della pasticceria ruolo fondamentali all’interno dell’industria alberghiera sempre più florida sulla costa della Casamance. Tavolo 8 si occuperà del processo di formazione e della realizzazione dei locali e della fornitura dei macchinari e materiali necessari. La proposta progettuale rappresenta un’occasione importante, in quanto Oussouye pur essendo al centro di un zona a vocazione turistica, si trova lontana dalle coste della Casamance. E’ per questa ragione che formazione e stage si svolgeranno in punti diversi ma funzionali. Ad Oussouye è infatti già presente la scuola di CFP  Centre de Formation Professionnelle d'Oussouye en Basse-Casamance /Sénégal.Ministère de l'Enseignement Technique & de la Formation Professionnelle (https://www.facebook.com/CFP.Oussouye) con cui la nostra associazione ha un accordo di partenariato dal 2021. La formazione avverrà presso le aule dell’edificio scolastico, e la ristrutturazione di queste sarà a carico di Tavolo 8, in accordo  con le istituzioni scolastiche. Il CPF sarà infatti partner del progetto. Dopo il periodo di formazione i ragazzi compresi nella fascia d’età 18-25, potranno svolgere uno stage retribuito presso il laboratorio e il punto vendita che verrà  costituito a 35 km dalla scuola, nella località turistica sulla costa denominata Cap-Skirring. La selezione degli studenti avverrà ciclicamente ogni anno, in modo tale da offrire a tutti gli studenti del corso la possibilità di frequentare lo stage e di seguire l’intero corso scolastico ottenendo così il diploma. La durata totale del progetto è di tre anni, tempo nel quale è prevista la ristrutturazione delle aule, la conclusione dell’anno scolastico necessario per conferire il diploma e la realizzazione del laboratorio e del punto vendita solidale nel quale avverranno gli stage retribuiti.

Laboratorio e punto vendita saranno alimentati attraverso impianti fotovoltaici, grazie ai quali sarà abbattuto il costo delle utenze e l’emissione di CO2; il tutto avverrà in  linea con uno sviluppo autogestito ed eco-sostenibile. L’iniziativa prevede strategie innovative e sostenibili che mirano allo sviluppo di strutture semplici ma efficaci ,partendo dal corso di formazione che preparerà i ragazzi al lavoro che svolgeranno presso il laboratorio di pasticceria e gelateria. L’eco-sostenibilità della struttura è un punto focale all’interno del progetto in quanto ormai da diversi anni in Senegal il turismo integrato eco-sostenibile rappresenta la maggior parte del sistema economico della Casamance e di altre zone con alto potenziale turistico. Questo meccanismo socio-economico ha la particolarità di privilegiare il contatto diretto e lo scambio tra il visitatore e la comunità locale.

STATO DEL PROGETTO AL 2025